♥ 0 |
Buongiorno, da alcuni mesi mi sto prendendo cura di una gatta randagia. Le do da mangiare e la coccolo, l’ho anche fatta sterilizzare grazie all’aiuto di una associazione, ma rimane un animale randagio e vive fuori. Siccome l’accarezzo e la prendo in braccio, ma anche per il benessere dell’animale, al quale ormai mi sono davvero affezionato, le somministro anche l’antipulci. Ho delle difficoltà ad applicare le pipette (la gatta si agita molto quando provo a immobilizzarla) e mi chiedevo se le compresse antipulci avessero la stessa efficacia degli spot on. Inoltre, essendo la gatta una predatrice efferata (prende topolini e uccelli che qui in campagna non mancano quasi ogni giorno) mi chiedo se il normale antipulci non sia troppo poco e se debba proteggerla anche contro i parassiti interni. Ho visto esserci il Nexgard Combo che offre protezione da parassiti esterni ed interni, ma ho paura che sia troppo forte per la micia se dato ogni mese. Voi cosa suggerite? Basta il classico Frontline o viste le abitudini della gatta è preferibile dare ogni mese il Nexgard? Grazie mille per i consigli che vorrete darmi.
Marked as spam
|
Antiparassitario gatto
Rispondi alla domanda