RAZZE DI GATTI

Sphinx

Home > Cane > Razze > Sphinx

Clicca per scoprire le razze che hanno la stessa caratteristica

Descrizione

Raro fra i rari, lo Sphinx (o Sphynx), ovvero il gatto “sfinge”, è un gatto nudo che affascina e sconvolge chiunque lo vede, ma in modo assai diverso perché può risultare attraente o mostruoso. Mostruoso perché è completamente privo di pelo, con le vene in evidenza e la pelle che è tutta una piega, e per la coda da topo, mentre la sua testa sembra quasi quella di un rettile e ha le orecchie da pipistrello. Sembra la descrizione di un extraterrestre più che di un gatto, ma se si supera il primo impatto si può essere completamente affascinati dalla sua diversità, dall’eleganza, dalla dolcezza del suo sguardo e dalla tenera, calda, incredibile morbidezza della sua pelle.

ORIGINI
Sono state trovate incisioni precolombiane che recano effigi di gatti nudi, altri vennero descritti nel 1830 nella Storia naturale dei mammiferi del Paraguay, mentre ai primi del Novecento alcuni articoli giornalistici riportarono il fatto che i gatti nudi messicani erano in via d’estinzione. Già nel 1936 negli Stati Uniti vennero documentate nascite di gattini nudi, che si ripeterono in Francia pochi anni più tardi; ma fu solo nel 1966, ancora in America del Nord, che si iniziò a cercare di allevarli, con scarsissimo successo. L’olandese Hugo Hernandez raccolse l’eredità americana, vi lavorò a lungo e presentò questi gatti nel 1973, ma fu solo dieci anni più tardi che, in un’esposizione parigina, lo Sphinx suscitò grande interesse. In Italia non esistono al momento allevatori che si occupano di questa razza, il cui standard non è ancora riconosciuto dalle associazioni ufficiali. E` importante ricordare che questo gatto e` frutto di una mutazione genetica naturale, che gli allevatori si sono limitati a fissare, senza ricorrere ad alcuna manipolazione.

CARATTERE
La fedeltà dello Sphinx è già una leggenda; in più questo gatto è dolcissimo, adora restarsene acciambellato sulle ginocchia del padrone al quale, peraltro, sembra di tenere in braccio una piccola stufa. In effetti la mancanza di pelo non lo isola e lo rende bisognoso di calore. E` un gatto che unisce l’intelligenza al coraggio e non gli fa difetto un pizzico di allegra monelleria.

MORFOLOGIA
Gatto di taglia media, anche la sua testa è media e angolosa, un poco più lunga che larga, con gli zigomi molto pronunciati; il naso è lungo e non ha baffi; la fronte è piatta e il cranio arrotondato. Le sue orecchie sono grandissime, larghe alla base e molto distanziate tra di loro; gli occhi, anch’essi ben distanziati, hanno la forma di un limone e sono leggermente inclinati, il loro colore è conforme a quello dei mantelli, anche se in questo caso è più appropriato parlare di pelle. Il corpo ha un’ossatura sottile fasciata dalla muscolatura compatta e potente; il petto e le spalle sono robusti e ben sviluppati, la pancia è sempre rotonda e pienotta. Le zampe sono proporzionate al corpo; quelle anteriori piuttosto distanziate a causa dell’ampio torace; i piedi sono ovali e dotati di dita lunghissime; i cuscinetti sono estremamente spessi. La coda è nuda anch’essa, come quella di un topo, anche se è ammesso un ciuffetto di peli all’estremità; è lunga e sottile, a frusta, molto mobile e morbida. Lo Sphinx non ha, ovviamente, un vero e proprio mantello ma è ricoperto da una leggerissima peluria, come quella di un neonato. La caratteristica più evidente sono le rughe e le pieghe: le rughe sulla fronte, sul muso, sul mento, sul collo, sulle zampe, come calze che scendono e, negli individui giovani, su tutto il corpo. Negli adulti le rughe del corpo diventano pieghe che seguono tutti i movimenti dell’animale.

MANTELLO
Anche se i suoi colori sono quelli di un qualsiasi gatto, l’assenza del pelo li cambia in misura più o meno notevole perché si presentano sulla pelle anziché sul pelo, per cui, per fare un esempio e chiarire meglio il concetto, il bianco non sarà più tale ma sarà rosa e tutti i colour point molto chiari.

CURE
Ovviamente, è un gatto molto freddoloso, ma non molto di più di un suo simile dotato di pelo e, dato che la sua temperatura interna è assolutamente normale, ha un enorme appetito: infatti ha bisogno di molto cibo per poter produrre e accumulare le calorie che gli sono necessarie. Ricordiamo anche che la sua pelle è più indifesa di quella di un essere umano perché non possiede melanina; infatti, l’unico grave rischio che corre lo Sphinx è quello di ustionarsi con il sole, in modo anche gravissimo; per cui ha bisogno di una crema a protezione totale quando si espone, cosa che gli piace moltissimo. La sua salute è ottima, si può dire di ferro, e non richiede alcuna cura particolare.

Cod. EMS: SPH

Standard: AACE, ACF, ACFA, CCA, CFA, FIFé, GCCF, LOOF, SACC, TICA, WCF

Sphynx, Sphynx, Sphynx, Sphynx

Adozioni speciali

Hanno davvero bisogno di te. Ora.

Scroll to Top