RAZZE DI GATTI

Singapura

Home > Cane > Razze > Singapura

Clicca per scoprire le razze che hanno la stessa caratteristica

Descrizione

Il Singapura è il gatto più piccolo che si conosca. Quando lo si vede per la prima volta si rimane inteneriti per le sue dimensioni molto ridotte; si prova tenerezza e lo si vuole proteggere, per questo si addice a persone tranquille, che sappiano infondergli molta sicurezza. Il suo aspetto rispecchia il carattere: calmo e affettuoso, partecipa alla vita familiare affezionandosi a tutti i suoi membri. È un perfetto animale da compagnia che contraccambia senza esitazioni le attenzioni del padrone.

ORIGINI
Il Singapura proviene dall’isola di Singapore, come suggerisce il suo nome. Pare che nel suo paese abbia sempre condotto una vita da randagio, nascondendosi di giorno e vagando la notte alla ricerca di cibo nella spazzatura dei ristoranti. Gli abitanti dell’isola lo hanno disprezzato fino a quando gli stranieri non cominciarono a interessarsene. I primi esemplari giunsero negli Stati Uniti nel 1975 grazie a Tommy e Hal Meadows.

CARATTERE
Il Singapura ha un carattere socievole e accattivante; non teme l’uomo, tanto che ne cerca la vicinanza, e non è geloso verso altri animali. Questo piccolo felino è molto tranquillo e molto raramente si dimostra turbolento o scomposto nei suoi movimenti. Ha lo sguardo attento al minimo movimento e due orecchie grandi e mobilissime che lo rendono un ottimo cacciatore, conseguenza di un’esistenza difficile, vissuta cercando di procacciarsi giornalmente del cibo fresco: pesce, roditori e volatili.
La leggenda
Una leggenda narra che le dimensioni del Singapura siano state determinate dalla persecuzione che molti secoli addietro una tribù locale gli inflisse: sopravvissero solo gli esemplari più piccoli perché poterono nascondersi negli anfratti più angusti.

MORFOLOGIA
La conformazione del Singapura è davvero unica: pare sia il più piccolo felino domestico a pelo corto che l’uomo conosca. Ha una corporatura snella e scattante, sorretta da zampe con cosce muscolose che progressivamente si assottigliano verso piedi corti e ovali. La coda non è molto lunga e termina con la punta smussata. Il collo è corto e largo; la testa è arrotondata, con il muso corto, il naso tozzo e il mento arrotondato. Le orecchie, larghe alla base, hanno la forma di una coppa profonda con le punte leggermente appuntite, e sono piazzate in alto dritte sul capo. Gli occhi, a mandorla, sono molto grandi e abbastanza distanziati tra di loro; sono evidenziati dal bordo scuro delle palpebre e il loro colore varia dal verde dorato, al nocciola, al verde intenso, all’oro o all’ambra.

MANTELLO
Il mantello è corto e aderente al corpo e il pelo ha una tessitura fine con un ticking scuro su un sottofondo chiarissimo. Il colore di base deve essere avorio caldo, tendente al giallo. Il mento, il viso e il ventre sono color mussolina; il bordo del naso, i peli delle dita e i cuscinetti sono marrone scuro. Il colore è più intenso sul dorso. La tonalità preferita è calda e lucente, lievemente ombreggiata, con un ticking intenso e tigrature che creano un forte contrasto. In genere non sono desiderati toni freddi o grigi. La cortissima pelliccia avorio deve presentare quattro o più bande di colore alternato: almeno due devono essere scure.
Una razza naturale
Il Singapura e` sempre vissuto in piena liberta` e questo ha impedito all’uomo di incrociarlo con altre razze. E` stato scoperto, come razza, solo da pochi anni ed e` stato presentato senza manomissioni di sorta.

CURE
Dato che nell’isola di Singapore conduce una vita di stenti e si nasconde dove può, non ha problemi di adattamento, anche se per le sue piccole dimensioni e il suo carattere quieto la vita d’appartamento è molto indicata. La toelettatura del pelo non richiede cure particolari: grazie al pelo molto corto e a poco sottopelo è sufficiente qualche spazzolata per rimuovere quello morto e mantenere al meglio la sua pelliccia. Di tanto in tanto è possibile fargli il bagno: bisogna asciugarlo molto bene per evitare possibili colpi d’aria con conseguenti raffreddori. Ciò che merita attenzione è la pulizia degli occhi e delle orecchie, che essendo molto grandi e aperte possono diventare ricettacolo di polvere.

Cod. EMS: –

Standard: AACE, ACF, ACFA, CCA, CFA, GCCF, LOOF, SACC, TICA, WCF

Singapura, Singapura, Singapura, Singapura

Adozioni speciali

Hanno davvero bisogno di te. Ora.

Scroll to Top