RAZZE DI GATTI

Pixie bob

Home > Cane > Razze > Pixie bob

Clicca per scoprire le razze che hanno la stessa caratteristica

Descrizione

Quando il Pixie Bob venne presentato per la prima volta alle esposizioni feline sorsero alcune questioni sulla legittimità della sua presenza, in quanto per alcuni la sua grande somiglianza con il Bobcat selvatico, che appartiene alla grande famiglia dei Linx, non lo faceva ritenere adatto a una mostra di animali domestici. Studi genetici convalidarono la sua parziale discendenza dal gatto selvatico, ma allo stesso tempo evidenziarono il fatto che era possibile ottenere degli ibridi tra le due specie, e in particolare ibridi perfettamente domestici. Questo gatto è caratterizzato dalla taglia grande, dalla coda corta, dai grandi piedi e dall’aspetto selvaggio unito al carattere domestico.

ORIGINI
Carol Ann Brewer di Stone Island Cattery, nello stato di Washington, iniziò nel 1985 la selezione che avrebbe portato alla creazione di gatti dotati di grande mitezza e selvatica apparenza. Unico tra tutte le razze esistenti il Pixie Bob ha i piedi polidattili, vale a dire con un numero di dita superiore alla norma. Questo era uno dei motivi che avevano causato parecchi problemi con le commissioni delle esposizioni; infatti non bisogna dimenticare che uno dei tratti caratteristici della selvaticità può essere anche, appunto, la polidattilia. Perciò inizialmente venne rifiutato, anche se ora, per fortuna, la razza del Pixie Bob è ufficialmente riconosciuta, anche se ha fino a sette dita per piede, invece delle regolamentari cinque anteriori e quattro posteriori, perché i “piedoni” contribuiscono a conferirgli un aspetto possente e selvaggio.

CARATTERE
Il Pixie Bob è piuttosto pigro e così intelligente da aver capito perfettamente che per lui è molto più comodo ricevere il cibo dal padrone piuttosto che andarselo a cacciare, magari nella foresta. La vita ideale, per lui, non è altro che una soffice cuccia accanto al caminetto, con i suoi amici umani sempre pronti a vezzeggiarlo; spesso il suo smodato desiderio di attenzioni e di coccole fa paragonare il suo carattere a quello di un cane, docile e affettuosissimo. L’aspetto selvaggio non deve fuorviare: il Pixie Bob è un tenero gatto che si affeziona a tutti i membri della famiglia e contraccambia amore con amore.

MORFOLOGIA
Il Pixie Bob ideale deve assomigliare il più possibile al gatto selvatico americano, il Bobcat. Deve essere possente, con un petto ben sviluppato, ossa forti e muscolatura perfetta. Il Pixie Bob ha una particolare espressione pensosa che gli deriva dalla fronte prominente che rende gli occhi più infossati e conferisce allo sguardo questa caratteristica. Il naso è largo e il tartufo color mattone; le guance e il mento sono ben sviluppati; la punta delle orecchie presenta un ciuffo di peli bene appuntiti, come quello delle linci. Il pelo, abbastanza denso e sollevato dal corpo, può essere corto o lungo; ai lati della faccia e sul mento è più lungo, come avviene nel gatto selvatico. Un’altra caratteristica distintiva è la coda corta, portata in posizione rilassata piuttosto che al di sopra del corpo.

MANTELLO E CURE
Il mantello del Pixie Bob si presenta in ogni sfumatura di brown tabby; il suo disegno è maculato (spotted). Anche se una tonalità rossiccia sul mantello può essere accettata, perché gli conferisce un aspetto più caldo, il colore di base deve essere marrone scuro. È un gatto particolarmente robusto che non richiede attenzioni specifiche. Coda corta e polidattilia non limitano la sua vita normale.

Cod. EMS: –

Standard: ACFA, CCA, LOOF, TICA

PixieBob, Pixie Bob, PixieBob, Pixie Bob

Adozioni speciali

Hanno davvero bisogno di te. Ora.

Scroll to Top