RAZZE DI GATTI

Maine coon

Home > Cane > Razze > Maine coon

Clicca per scoprire le razze che hanno la stessa caratteristica

Descrizione

Il gigante, il più grande, il capo: nel mondo felino il Maine Coon è il gatto più imponente che ci sia. Può arrivare tranquillamente, e senza essere per nulla obeso, ai quattordici chili e, nonostante il suo aspetto impressionante, trasmette una rassicurante sensazione tutt’altro che illusoria di grande fiducia. Autonomo perché è in grado di provvedere a se stesso in qualsiasi circostanza, e pertanto grande cacciatore, in realtà è una ben calibrata miscela di dolce e di selvatico. È un gatto “da lavoro”, proprio perché il suo istinto predatorio è ben sviluppato; questo lo rende ideale come gatto da campagna, con lui granai e fienili sono perfettamente al sicuro. Ma pur essendo molto dinamico e godendo della vita all’aperto – addirittura ama l’acqua – si addice anche alle persone dotate di un carattere equilibrato, che non superano mai i confini del reciproco rispetto invadendo i suoi peculiari spazi e che anzi rispettano il suo indomabile istinto di libertà, al quale non pongono limiti troppo severi.

ORIGINI
Il Maine Coon e` sicuramente il risultato de- gli incroci tra i gatti autoctoni e semiselvatici delle foreste del Nord-Est degli Stati Uniti e gli Angora importati dai primi coloni inglesi. Proprio per questo fu il primo gatto a essere definito di razza in quel paese; infatti venne iscritto a un’esposizione gia` nel 1860 e, anche se allora riscosse un grande successo, venne poi eclissato dalle cosiddette mode: i Persiani, i Siamesi e i gatti di altre razze pure che furono via via importati in America lo soppiantarono per lungo tempo nei favori degli abitanti del Nuovo Mondo. Bisogna arrivare all’inizio degli anni Cinquanta del Novecento, quando venne fondato un club dedicato a lui, perche´ il Maine Coon ritrovasse tutto il suo prestigio, anche se come razza venne riconosciuta solo nel 1967.
Le leggende
Una delle piu` accreditate leggende, che gli dona una sorta di blasone, vuole che il Maine Coon discenda dai gatti di razza Angora donati da Maria Antonietta al marchese di Lafayette quando questi parti` per le Americhe; un’altra, del tutto assurda dal punto di vista genetico ma che ha un og- gettivo riscontro nelle caratteristiche fisiche e nelle movenze di questi gat- toni, vorrebbe che fossero un incro- cio tra i gatti selvatici e i procioni, dei quali ricordano molto l’aspetto e l’andatura.

CARATTERE
Autentico amalgama di ruvidità ed eleganza, di selvaticità e dolcezza, il Maine Coon è anche un gatto dotato di grandi qualità: sicurezza, gentilezza e fedeltà. Nonostante la sua mole, che si può definire tutto fuorché indifferente, e` un gattone essenzialmente pacifico, la sua gentilezza traspare dal suo sguardo molto dolce e si puo` ben dire che sia buono quanto è grande. È socievole con tutti, anche con gli estranei, e non è per nulla lunatico. Nonostante quanto detto prima, può vivere anche in appartamento, chiaramente un po’ sacrificato, a condizione che vi sia stato abituato sin dalla più tenera età.

MORFOLOGIA
Il Maine Coon è un gatto di taglia decisamente molto grande; la sua testa è grossa, più lunga che larga, di proporzioni medie rispetto al corpo. Il muso è quadrato con uno stop ben marcato all’attaccatura della testa, e il mento, forte, visto di profilo forma una linea verticale con il labbro superiore e la punta del naso, cioè i cuscinetti alla base dei baffi sono poco marcati. Gli zigomi sono alti e prominenti, il naso, diritto, si congiunge con la fronte lievemente arrotondata. Le orecchie sono molto grandi, lunghe, aperte alla base, lievemente appuntite e con una lieve apertura verso l’esterno. I peli interni sono così ricchi da estendersi all’esterno, e le punte sono provviste di folti ciuffi. Gli occhi sono grandi e ben distanziati, lievemente obliqui e ovali appaiono tondi quando sono spalancati; i loro colori spaziano in tutte le tonalità del verde e/o oro senza alcuna relazione con i colori del mantello; nella varietà bianca sono accettati il blu e l’impari. Il corpo ha proporzioni rettangolari, è massiccio e pesante, robusto, lungo ma non snello. L’ossatura è pesante e la muscolatura solida e possente. Le femmine sono sensibilmente più minute dei maschi. Le zampe robuste sono di lunghezza media in proporzione al corpo; i piedi sono molto grandi e tondi, con un folto e lungo pelo interdigitale, che svolge perfettamente un suo ruolo da racchetta da neve e da pinna nell’acqua. Le dita sono di lunghezza eccezionale e ben distanziate tra di loro, quasi come delle mani, e hanno anche una straordinaria capacità di presa. La coda è lunga almeno quanto la sua distanza dalle spalle e si assottiglia gradualmente in direzione della punta; il pelo è pieno, lungo e fluente.

I cuccioli
I cuccioli di Maine Coon dietro a un patetico sguardo da “volpacchiotti indifesi” nascondono astuzia e furbizia, alle quali tuttavia non si puo` rimanere insensibili tanto sono accattivanti. Sin da piccoli evidenziano le caratteristiche proprie della loro razza, anche se a uno sguardo frettoloso e superficiale ricordano assai da vicino i loro cugini Norvegesi: la loro mascella e` decisamente piu` squadrata e il naso dal profilo lungo si differenzia per la concavita`.

MANTELLO
Il pelo è semilungo; corto sulle spalle, si allunga gradualmente sui fianchi ed è piuttosto lungo e compatto sul ventre. Sul corpo il pelo è aderente pur con un certo spessore dovuto al sottopelo, ma mantiene una buona fluidità e cade dolcemente. La tessitura è morbida e dolce, mai lanuginosa; la sua struttura è adatta alla vita all’aperto e ha una buona impermeabilità all’acqua. I colori sono ammessi quasi tutti, fanno eccezione lo zibellino, il visone e i colour point; i più apprezzati sono il tabby e il tabby con il bianco.

CURE
È un gatto rustico che non necessita di particolari cure, fatta eccezione per il pelo. Va spazzolato con regolarità, soprattutto all’inguine, sotto le ascelle e nell’interno delle cosce dove più facilmente si formano nodi.

Cod. EMS: MCO

Standard: AACE, ACF, ACFA, CCA, CFA, FIFé, GCCF, LOOF, SACC, TICA, WCF

Maine Coon, Maine Coon, Maine Coon, Maine Coon

Adozioni speciali

Hanno davvero bisogno di te. Ora.

Scroll to Top