RAZZE DI GATTI

Le esposizioni

Home > Cane > Razze > Le esposizioni

Clicca per scoprire le razze che hanno la stessa caratteristica

Descrizione

Le esposizioni rappresentano il punto di partenza per chi vuole acquistare o iniziare ad allevare gatti di razza e il punto d’arrivo per gli allevatori che espongono i loro migliori soggetti e promuovono la loro attività. Sono organizzate dalle federazioni feline dei vari Paesi che sono depositarie dei LO (libri delle origini) e provvedono al rilascio dei pedigree.

Le regole di base

Il gatto deve essere custodito in un trasportino e trasferito, successivamente, nella gabbia assegnata dagli organizzatori. Bisogna essere in possesso del libretto sanitario con le vaccinazioni in regola e il micio dovrà essere riconoscibile attraverso un tatuaggio o un microchip. Il gatto verrà visitato da un veterinario e ammesso solo se sarà giudicato sano e in regola con tutto. I mici possono essere presentati a partire dal terzo mese di età. I gatti bianchi in alcuni paesi europei, devono avere un certificato sanitario che comprovi l’assenza di sordità. Non sono ammessi i gatti: aggressivi; troppo toelettati con shampoo decoloranti o eccessivo talco sul pelo; ciechi; sordi; in allattamento; in gravidanza; strabici; portatori di ernia ombelicale, anomalie testicolari e nodo alla coda; con unghie amputate chirurgicamente. Il gatto ideale deve: avere le caratteristiche specifiche della razza di appartenenza; godere di ottima salute; non avere forfora, né nodi di pelo; lasciarsi ispezionare dal veterinario e dal giudice di gara; avere una dentatura completa, armoniosa e una perfetta chiusura a cesoia tra arcata superiore e inferiore, senza deformazioni come prognatismi inferiori o superiori; occhi ben aperti, senza difetti alle palpebre come palpebre che si ripiegano all’interno o all’esterno dell’occhio.

La valutazione

Nella procedura tradizionale il gatto viene presentato a un solo giudice, che valuta le condizioni generali del gatto, la forma di testa, naso, occhi, orecchi, mento, arcate dentali, il corpo, la coda, il colore e la qualità del mantello e le eventuali pezzature. La valutazione viene riferita all’allevatore con la massima discrezione e riportata su una scheda. Ai migliori soggetti vengono assegnate coccarde da esibire sulla gabbietta. Nella procedura all’americana, invece, ogni concorrente viene esaminato da tutti i giudici presenti, che esprimono il loro giudizio. Il gatto riceve un punteggio finale, che ogni giudice annota su uno specifico “carnet di valutazione” che verrà successivamente spedito negli Stati Uniti e servirà per sommare, in un’unica attestazione, il punteggio ottenuto dal gatto nel corso di dodici mesi.

Premi e titoli

Tranne gatti di casa e novizi, per partecipare alle esposizioni il gatto deve essere iscritto al Libro Origini Italiano (LOI), o al Registro dei pedigree sperimentali (LIRRIEX). Al LOI appartengono gatti con pedigree di pura razza da un minimo di tre generazioni, al LIRRIEX affluiscono provvisoriamente i mici, che non hanno i requisiti necessari per essere iscritti al LOI.

Classi di esposizione FIFé

Classe esame di iscrizione. Aperta ai gatti con pedigree emesso da un’associazione non affiliata alla FIFé. Devono avere più di 6 mesi e avere il pedigree completo. Superare questo esame permette al gatto di essere iscritto nel registro sperimentale RIEX e ottenere un pedigree RIEX.
Classe 14: Gatti di casa
Questa classe è aperta a qualsiasi maschio o femmina sterilizzati di qualsiasi età. Il giudizio è diversificato per sesso.
Classe 13: Novizi
Aperta ai gatti di razza di più di 6 mesi non iscritti in un libro origini o il cui pedigree è incompleto o presenta delle incoerenze. Un soggetto può essere presentato in questa classe una sola volta. Se il gatto ottiene il titolo di “Eccellente” può essere iscritto al registro sperimentale RIEX.
Classe 12: cuccioli da 3 a 6 mesi
Aperta ai cuccioli con pedigree LOI o RIEX, che hanno un minimo di 3 mesi e un massimo di 6 il giorno dell’esposizione.
Classe 11: giovani da 6 a 10 mesi
Aperta ai cuccioli che possiedono un pedigree LOI o RIEX, che hanno un minimo di 6 mesi e un massimo di 10 mesi il giorno d’inizio dell’esposizione.
Classe 10: Classe Aperta Neutri (CAP)
Maschi e femmine sterilizzati con pedigree LOI o RIEX, di almeno 10 mesi. Dopo tre CAP il gatto può concorrere nella classe 8.
Classe 9: Classe Aperta Interi (CAC)
Maschi e femmine interi con pedigree LOI o RIEX, di almeno 10 mesi. Dopo tre CAC il gatto può concorrere nella classe 7.
Classe 8: Premior (CAPIB)
Aperta ai gatti di classe 10. Dopo tre CAPIB il neutro diviene premior internazionale può concorrere nella classe 6.
Classe 7: Campione (CACIB)
Aperta ai gatti della classe 9. Dopo tre CACIB il gatto può concorrere nella classe 5.
Classe 6: Premior Internazionale (CAGPIB)
Aperta a tutti i gatti di classe 8. Dopo sei CAGPIB il gatto concorre nella classe 4.
Classe 5: Campione Internazionale (CAGCIB)
Aperta a tutti i gatti di classe 7. Dopo avere conseguito sei CAGCIB il gatto può concorrere nella classe 3.
Classe 4: Gran Premior Internazionale (CAPE)
Aperta a tutti i gatti di classe 6. Dopo nove CAPE il gatto concorre nella classe 2.
Classe 3: Gran Campione Internazionale (CACE)
Aperta a tutti i gatti di classe 5. Dopo nove CACE il gatto concorre nella classe 1.
Classe 2: Gran Premior d’Europa o euro premior (EP)
All’apice della classificazione, il premior d’Europa può concorrere per il titolo di Migliore o essere selezionato per il Best.
Classe 1: Gran Campione d’Europa o euro champion (EC)
All’apice della classificazione, il campione d’Europa può concorrere per il titolo di Migliore o essere selezionato per il Best.

Riconoscimenti e premi

In tutte le manifestazioni, oltre ai certificati di campionato, il gatto può aspirare ad altri riconoscimenti, a cui vengono ammessi anche i cuccioli. Si tratta del Best in Variety (BIV), in cui il giudice sceglie il miglior gatto nella varietà di colore in cui è iscritto, il Best in Show (BIS), i migliori di ogni categoria e, infine, il Best of Best (BOB), il migliore tra i Best in Show. Il WCF aggiunge a questi anche un altro riconoscimento: il Best supremo, cioè il miglior gatto, in assoluto, tra tutti i quattro raggruppamenti.

Adozioni speciali

Hanno davvero bisogno di te. Ora.

Torna in alto