RAZZE DI GATTI

American curl

Home > Cane > Razze > American curl

Clicca per scoprire le razze che hanno la stessa caratteristica

Descrizione

La traduzione letterale di American Curl è “americano riccio”, e mai nome fu più appropriato, prima di tutto perché questa razza fu scoperta negli Stati Uniti, in California, e poi perché la sua caratteristica dominante è data dalle orecchie, incredibilmente arricciate all’indietro a mezzaluna. Ne esistono due varietà, una è a pelo corto, quasi senza sottopelo e con la pelliccia spessa, ma non “pelosa”, brillante e lucida, piacevole al tatto perché è molto setosa, mentre l’altra varietà è detta a pelo lungo, anche se la pelliccia è di lunghezza moderata, con poco sottopelo ma con le stesse piacevoli caratteristiche del pelo corto. È un gatto dall’andatura buffa e un po’ clownesca, con un carattere socievole che lega bene non solo con la “sua” famiglia ma anche con gli estranei.

ORIGINI
La razza degli American Curl è abbastanza recente, infatti venne registrata nel 1985 e il primo gattino, anzi gattina, che presentò questa divertente mutazione delle orecchie fu una randagina raccolta nel 1981 dai signori Ruga a Lakewood. La micetta ebbe una cucciolata nella quale ben due gattini avevano le stesse orecchie della mamma, e un’amica di famiglia li presentò a un’esposizione a Palm Springs, dove riscossero un enorme successo fra gli allevatori e il pubblico. Il gene che determina questa particolare curvatura dell’orecchio è dominante, per cui per ottenere questa forma è sufficiente che uno solo dei genitori ne sia portatore. Sono ammessi tre gradi d’inclinazione; nel primo, che è anche il meno apprezzato, la curvatura è appena accennata, nel secondo l’orecchio è decisamente più ricurvo, mentre nel terzo compare la forma caratteristica, chiamata “a quarto di luna”.

CARATTERE
L’American Curl è decisamente un gatto monello, perché unisce a una viva intelligenza un’enorme vivacità e curiosità, che lo portano a compiere guai e dispetti e, a volte, lo spingono addirittura a compiere dei piccoli furti. Ma tutto ciò viene fatto in allegria e tutto gli viene perdonato grazie alla sua grande simpatia e al sincero amore e attaccamento che ha nei confronti del suo padrone.

MORFOLOGIA
Ben proporzionato e di taglia media, l’American Curl pesa tra i due chili e mezzo e i cinque chili; raggiunge la maturità intorno ai due o tre anni. La testa, di grandezza media, ha la forma di un cuneo più lungo che largo; il naso è diritto e forma una curva dolce raccordandosi alla sommità del cranio; il muso non è appuntito né squadrato e il mento è forte e regolare. Le orecchie, che sono mediamente grandi, hanno un grado di curvatura di 90° o più. Sono larghe alla base e curvate all’indietro in un arco uniforme con le punte arrotondate; bene erette e piazzate agli angoli della testa, sono piegate all’indietro rispetto al muso e presentano ciuffetti sulla sommità e peli interni evidenti e diritti. Gli occhi sono molto distanziati e di media grandezza, hanno la forma di una noce e sono leggermente inclinati; i loro colori non hanno alcuna relazione con quelli del mantello a eccezione dei pointed. Il corpo è semi longilineo, lungo una volta e mezza l’altezza della spalla; la taglia e l’ossatura sono medie, né pesanti né sottili; le zampe dalla solida muscolatura e i piedi rotondi sono proporzionati al corpo e hanno le medesime caratteristiche. La coda, piuttosto larga alla base, si assottiglia sino alla punta ed è lunga quanto il corpo. Il mantello dell’American Curl a pelo lungo è, come abbiamo già detto, semilungo e vicino al corpo, senza spessore perché il sottopelo è quasi inesistente; la sua tessitura è setosa e la coda, in pieno pelo, è piumosa. Il mantello dell’American Curl a pelo corto ha poco sottopelo, è aderente al corpo e ha la stessa tessitura della varietà a pelo lungo; la lunghezza del pelo che ricopre la coda è la stessa di quella del corpo.

MANTELLO
Sono ammessi tutti i colori in entrambe le varietà di lunghezza del pelo, senza alcuna eccezione.

CURE
Si può proprio dire che l’American Curl sia un gatto di sana e robusta costituzione per cui, ovviamente, non richiede alcuna particolare cura; sarà opportuno, come di consueto, provvedere alla normale spazzolatura, per mantenere sempre lucido e brillante il suo bel pelo.

I cuccioli
I cuccioli American Curl appena nati hanno le orecchie con la cartilagine morbida e diritta, anzi, a volte si presenta addirittura ripie- gata in avanti ma, nel giro di sole ventiquattro ore, si asciuga, si indurisce, e quindi inizia via via ad arricciarsi all’indietro per poi assumere la forma definitiva entro il quarto mese.

Cod. EMS: ACL, ACS

Standard: AACE, ACFA, CCA, CFA, FIFé, LOOF, SACC, TICA, WCF

American Curl, American Curl, American Curl, Curl Americano

Adozioni speciali

Hanno davvero bisogno di te. Ora.

Scroll to Top