RAZZE DI CANI

Yorkshire terrier

Home > Cane > Razze > Yorkshire terrier

Clicca per scoprire le razze che hanno la stessa caratteristica

Descrizione

Lo Yorkshire terrier è un cane di piccola taglia di origine inglese, prende il nome dall’omonima contea dove nacquero i primi allevamenti.
 
Malgrado la piccola taglia e il mantello decorativo conserva il vero spirito terrier: attivo, vivace e pieno di slancio, brioso ed equilibrato.
 
 
Yorkshire terrier: origini
 
Lo Yorkshire terrier, molto probabilmente, nasce dall’incrocio tra l’Huddersfield Ben e il Clydesdale, entrambi estinti verso la fine del 1800.
 
Lo Yorkshire terrier è sempre stato un animale da compagnia, nella seconda metà dell’800, in pieno sviluppo dell’industria tessile, gli operai delle industrie inglesi lo portavano in azienda per cacciare i topi che rovinavano il cotone e la lana.
 
Nello stesso periodo anche i minatori facevano lo stesso assicurandosi, grazie alle abilità dello Yorkshire terrier, un posto di lavoro sgombro da ratti.
 
Grazie alla sua piccola dimensione e alla sua agilità lo Yorkshire terrier, inoltre, riusciva ad infilarsi nelle gallerie più strette riuscendo a segnalare eventuali lavoratori in difficoltà.
 
 
Foto repertorio: Yorkshire terrier in piedi

 
Yorkshire terrier: aspetto
 
Lo Yorkshire terrier misura 17 cm per un peso di 3 kg.
 
E’ un cane piccolo con una testa piuttosto piccola e piatta, con cranio non troppo prominente e arrotondato, muso non troppo lungo, tartufo nero.
 
Ha gli occhi di media dimensione, scuri, scintillanti; esprimono una viva intelligenza; sono posti in modo da guardare diritto in avanti. Non sono sporgenti. Le rime palpebrali sono scure.
 
Le orecchie dello Yorkshire terrier piccole, a forma di V, portate erette, non troppo distanti l’una dall’altra; coperte da un pelo corto.
 
La coda è ricoperta di pelo abbondante ed è portata un po’ più alta della linea del corpo.
 
Il mantello dello Yorkshire terrier è a pelo lungo, perfettamente dritto, fine e mai lanoso, il colore va dal blu acciaio scuro che si estende fino all’attaccatura della coda al rosso o color bronzo.

Sul petto il pelo è di un rossiccio intenso e brillante.
 
 
Foto repertorio: Yorkshire terrier seduto
 

 
Yorkshire terrier: carattere ed educazione
 
Lo Yorkshire terrier è un cane molto intelligente ed attivo come tutti i terrier.
 
Fedele al padrone, è un cane da guardia entusiasta e un compagno amabile ma esigente. Considerarlo un cane da salotto sarebbe un errore: ha bisogno di attività fisica e mentale.
 
Può essere uno splendido cane di famiglia, ma non è molto adatto ai bambini piccoli: la piccola taglia lo rende vulnerabile e, se stuzzicato, può diventare mordace.
 
Rifiuta di riconoscere la sua piccola taglia e può diventare aggressivo quando deve difendere persone e cose che ama, non si fa il minimo scrupolo ad attaccare qualsiasi cosa ritenga pericolosa per sé o per i suoi umani.
 
Ne deriva l’assoluta necessità di socializzare il più possibile questi cagnolini sin da cuccioli!
 
Uno Yorkshire terrier bene allevato e successivamente ben gestito è un cane dal carattere splendido: un mix incredibile di caparbietà, coraggio e tenerezza.
 
Lo Yorkshire terrier vive per i suoi umani (specialmente per uno: è una di quelle razze che sceglie un umano del cuore, pur amando anche il resto della famiglia), si butterebbe nel fuoco per loro ed è sicuramente molto più “cane da compagnia” di molti altri terrier, perché adora prendere e dare coccole.
 
Però non può vivere solo di coccole, perché è anche un cane dinamico, a cui piace fare sport (ci sono yorkie bravissimi in agility) che ama le passeggiate e anche le vere e proprie escursioni, perché è dotato di notevole resistenza.
 
 
Foto repertorio: Yorkshire terrier cucciolo

Yorkshire terrier: salute ed alimentazione
 
Il pelo di copertura dello Yorkshire terrier necessità di cure continue, affinché non si annodi o si spezzi infeltrendo e rovinandosi in modo permanente.
 
Per le caratteristiche del proprio pelo questa razza può essere suggerita agli asmatici e a persone sensibili al pelo del cane.
 
I tipici problemi di salute dello Yorkshire terrier sono la bronchite, la linfangectasia, la cataratta.
 
Spesso lo Yorkshire terrier ha un apparato digerente delicato e questo gli procura vomito e diarrea nel caso di una dieta irregolare.
 
Da cucciolo lo Yorkshire terrier ha bisogno di mangiare molte volte al giorno, dalle 3 alle 4 volte, mentre in età adulta i pasti si riducono a 1–2 volte al giorno.
 
Si consiglia sempre una dieta equilibrata e sana escludendo veleni come il cioccolato, la cipolla, le uova crude, il pesce crudo ed ovviamente è assolutamente sconsigliato lasciargli gli avanzi del nostro cibo che essendo ricchi di grassi sono dannosi per i nostri amici a 4 zampe.

SCHEDA TECNICA A CURA DI GIUNTI EDITORE

ORIGINI
La razza è abbastanza recente, ma non esiste una documentazione completa sulle sue origini: quasi sicuramente concorsero alla sua formazione vari Terrier come lo Skye, il Cairn, il Clydesdale (oggi estinto) e il cosiddetto Terrier di Melita (l’odierno Maltese).

ASPETTO E CARATTERISTICHE
È un cane dalla struttura compatta e armoniosa, dal portamento molto eretto che gli dà un’aria importante. La struttura generale è vigorosa e ben proporzionata. La testa piuttosto piccola e piatta, con cranio non troppo arrotondato e muso non troppo lungo. Gli occhi sono di grandezza media, scuri, scintillanti, tagliati in modo da guardare ben diritto in avanti. Le orecchie, piccole, a forma di “V”, sono portate erette e coperte da pelo corto di colore marrone rossiccio molto intenso. Gli arti sono perfettamente diritti. La coda, generalmente tagliata a metà lunghezza, è ben guarnita di pelo e portata un po’ più alta del dorso. Pelo: moderatamente lungo sul corpo, perfettamente diritto e lucido; fine e serico, mai lanoso al tatto. Lungo e ricadente sulla testa, all’attaccatura delle orecchie e sul muso, dove deve essere molto lungo. Colore: blu acciaio scuro dall’occipite all’attaccatura della coda, mai mescolato a peli fulvi, scuri o color bronzo. Sul petto, marrone rossiccio vivo. Tutti i peli marrone rossiccio sono più scuri alla radice che in punta, sfumando gradualmente. Taglia: lo standard indica solo il peso massimo: fino a 3,1 kg.

ATTITUDINI
È un cane sveglio, vivace, intelligentissimo: non dovrebbe mai essere trattato come un giocattolino ma come un vero Terrier, perché lui è e si sente tale. È adatto solo a bambini che siano in grado di rispettarlo. Anche se è quasi esclusivamente usato come cane da compagnia e da esposizione, resta un irriducibile cacciatore di topi, lavoro per cui è stato selezionato. Può essere un buon guardiano “avvisatore”.

SALUTE
È un cagnolino robusto, anche se la taglia piccolissima lo rende facilmente vulnerabile ai traumi.

DOVE TENERLO
È un cane da appartamento: se deve uscire in giardino bisogna “impacchettarlo” raccogliendo il pelo in bigodini, altrimenti il mantello potrebbe sporcarsi o strapparsi. I soggetti da compagnia e non da esposizione possono essere tenuti più facilmente regolando il pelo a una lunghezza moderata, in modo che non tocchi terra.

NOTE
Nonostante il pelo, che necessita di cure costanti e piuttosto laboriose, questa razza è enormemente richiesta in Italia: il risultato è la consueta produzione a tappeto di cani di bassissima qualità. Indispensabile rivolgersi ai migliori allevatori per avere un buon cucciolo e non qualcosa che si limiti a “somigliare” a uno “Yorkie”, come viene comunemente chiamato.

FCI 86 Gruppo 3

Nazionalità: Gran Bretagna

Sezione: 4 Terrier di compagnia

Adozioni speciali

Hanno davvero bisogno di te. Ora.

Torna in alto