RAZZE DI CANI

Smålandsstövare

Home > Cane > Razze > Smålandsstövare

Clicca per scoprire le razze che hanno la stessa caratteristica

Descrizione

ORIGINI
Fino al XIX secolo nella contea di Småland esistevano molte varietà di Segugi: incrociati con i cani da ferma locali di tipo Spitz e con i cani da caccia inglesi divennero gli antenati degli attuali Segugi di Småland. Nei primi anni del XX secolo si cominciò a ricostituire il tipo del vecchio Smålandsstövare, in particolare quello a coda corta, visto che il primo standard, redatto nel 1921, permetteva sia la coda naturalmente lunga sia quella corta.

ASPETTO E CARATTERISTICHE
È un cane robusto, ma di aspetto elegante. Gli occhi sono bruno scuri, con espressione calma. Le orecchie sono attaccate alte, leggermente rialzate quando il cane presta attenzione. Sono portate pendenti, con estremità arrotondata. La coda è collocata nel prolungamento della linea del dorso, dritta o leggermente portata a lama di sciabola. Può essere corta alla nascita. Pelo: di lunghezza media, ruvido, ben aderente al corpo; più grossolano sul dorso e sull’incollatura. Il sottopelo è Colore: nero e focato (tutte le sfumature che vanno dalla color ambra fino all’acajou). Sono ammesse macchie bianche di piccole dimensioni sulla pettorina e sulle dita. Taglia: maschi 46-54 cm (ideale 50 cm); femmine 42-54 cm (ideale 45 cm).

ATTITUDINI
È un Segugio utilizzato per la caccia alla lepre e alla volpe; non è un cane da muta e non viene utilizzato per la caccia al cervo. Il suo carattere è calmo, gentile, docile e attento.

NOTE
Per la ricostruzione del tipo ha ricevuto continue infusioni di sangue nuovo, talvolta ricorrendo anche ad altre razze. L’ultima volta in cui fu utilizzato sangue nuovo risale agli anni Cinquanta del XX secolo.

FCI 129 Gruppo 6

Chien courant du Småland, SmålandLaufhund, Småland hound, Sabueso de Småland, Segugio di Småland

Nazionalità: Svezia

Sezione: 1 Segugi
Sottosezione: 2 Taglia media

Adozioni speciali

Hanno davvero bisogno di te. Ora.

Scroll to Top