RAZZE DI CANI

Schillerstövare

Home > Cane > Razze > Schillerstövare

Clicca per scoprire le razze che hanno la stessa caratteristica

Descrizione

ORIGINI
Alla prima esposizione canina tenuta Svezia nel 1886 furono presentati ben 189 Segugi. Dopo vari incroci questa razza fu fissata unendo cani da caccia svizzeri e cani da caccia britannici, soprattutto gli Harrier. La razza, che prende nome dal suo selezionatore, Shiller, si stabilizzò rapidamente e fu riconosciuta come tale nel 1907.

ASPETTO E CARATTERISTICHE
È un cane ben proporzionato, muscoloso, nobile, che dà l’impressione di velocità e di forza. Gli occhi sono bruno scuri, con espressione vivace. Le orecchie sono attaccate alte, pendenti a piatto, con estremità arrotondata. Si possono raddrizzare leggermente quando il cane presta attenzione. Il bordo anteriore è a stretto contatto con la guancia. La coda è lunga, collocata nel prolungamento della linea del dorso, dritta o leggermente a lama di sciabola. Larga alla radice, si appuntisce verso l’ estremità. Pelo: di lunghezza media, ruvido, ben aderente al corpo. Colore: fulvo, con un mantello nero che copre il dorso e i lati del collo, scende sui lati del tronco e sulla faccia superiore della coda. Leggere macchie bianche sulla pettorina e sulle dita sono ammesse. Taglia: maschi 53-61 cm (ideale 57 cm); femmine 49-57 cm (ideale 53 cm).

ATTITUDINI
È un Segugio utilizzato per la caccia alla lepre e alla volpe. Non è un cane da muta e non viene utilizzato per la caccia al cervo. Il carattere è vivace e attento, amichevole con le persone. Non è un cane adatto alla vita in appartamento.

NOTE
La sua diffusione è discreta nel suo paese d’origine, ma molto scarsa al di fuori dei suoi confini.

FCI 131 Gruppo 6

Chien courant Schiller, SchillerLaufhund, Schiller hound, Sabueso de Schiller,
Segugio di Schiller

Nazionalità: Svezia

Sezione: 1 Segugi
Sottosezione: 2 Taglia media

Adozioni speciali

Hanno davvero bisogno di te. Ora.

Scroll to Top