RAZZE DI CANI

Bayerischer gebirgsschweisshund

Home > Cane > Razze > Bayerischer gebirgsschweisshund

Clicca per scoprire le razze che hanno la stessa caratteristica

Descrizione

ORIGINI
Venne selezionato intorno al 1870 dal barone KargBebenburg di Reichenhall, che per ottenere un cane più leggero e agile dei grossi segugi dell’epoca incrociò il rosso di Hannover con segugi di montagna leggeri (Segugio tirolese) di colore fulvo. Questo cane, chiamato anche Segugio di montagna della Baviera, progressivamente soppiantò tutte le altre razze presenti nelle regioni di montagna. Nel 1912 fu creato il Club del Segugio della Baviera, con sede a Monaco.

ASPETTO E CARATTERISTICHE
Somiglia moltissimo al Segugio di Hannover, da cui differisce per le orecchie più grandi e la taglia inferiore. È un cane di taglia media, armonioso nel suo insieme, piuttosto leggero, molto sottile e muscoloso. La testa è portata orizzontalmente o leggermente rialzata. Gli occhi sono limpidi, dall’espressione attenta, di colore bruno scuro o di una tinta un po’ più chiara. Le orecchie superano di poco la lunghezza media: sono pesanti, attaccate alte, larghe alla base e arrotondate alla loro estremità. Penzolano piatte aderenti alle guance. La coda è portata orizzontale o leggermente inclinata verso il basso. Pelo: corto e fitto. Colore: rossiccio, fulvo, ocra, paglierino, rossiccio tigrato, con presenza di peli brunonero. Taglia: maschi 47-52 cm; femmine 44-48 cm.

ATTITUDINI
È un segugio specializzato nella pista di sangue, ma per il suo grande coraggio è stato utilizzato anche nella caccia al lupo e all’orso.

NOTE
È molto diffidente verso gli estranei, tranquillo ed equilibrato con il padrone.

FCI 217 Gruppo 6

Chien de recherche au sang de Bavière, Bavarian mountain scenthound, Rastreador de las montañas de Baviera, Segugio di montagna della Baviera

Nazionalità: Germania

Sezione: 2 Cani per pista di sangue

Adozioni speciali

Hanno davvero bisogno di te. Ora.

Torna in alto